Intervenire sui fattori scatenanti per risolvere la cistite recidivante
Fattori predisponenti
Esistono fattori predisponenti della cistite che sono immutabili e altri fattori che possiamo conoscere per portare i giusti comportamenti nel quotidiano, modificando vecchie abitudini non favorevoli ed eliminando così le recidive.
Predisposizione femminile
Le donne rischiano maggiormente di sviluppare cistite rispetto agli uomini, in quanto l’uretra femminile è più corta, 3-5 cm contro i 13-16 cm degli uomini. Per i batteri sarà più facile risalire la prima. La distanza tra uretra ed ano è più corta nella donna rispetto all’uomo, questo favorisce la risalita dei patogeni verso la vescica, inoltre nella donna, tra l’ano e l’uretra c’è la vagina ricca in flora batterica, un ambiente delicato e facilmente attaccabile dai patogeni.
Predisposizione genetica
Ci può essere una predisposizione genetica, ovvero l’assenza o il deficit di una o più difese vescicali. E’ dimostrato che nelle secrezioni femminili delle donne che soffrono di cistiti batteriche recidivanti, ci sia una carenza o l’assenza di GAG (glucosamminoglicani). Sono anche state dimostrate carenze o assenze di anticorpi specifici, in grado di combattere i batteri potenzialmente patogeni.
I GAGs e perdita di trofismo delle mucose
I GAG sono molecole biologiche costituite da catene di amminozuccheri che costituiscono la matrice extracellulare, lo spazio tra le cellule nei tessuti. Partecipano alla regolazione della crescita cellulare, alla segnalazione cellulare, all’idratazione dei tessuti, alla resistenza alla compressione e alla diffusione di molecole.
Sono presenti nella vescica e formano lo strato più superficiale dell’urotelio, ma li possiamo trovare anche liberi nell’urina stessa.
Rendono impermeabile l’urotelio e proteggono lo strato sottostante (composto da cellule nuove e più sensibili) dagli agenti irritanti presenti nell’urina.
I GAG liberi nelle urine, hanno funzione antibatterica, si legano ai batteri impedendogli di attaccarsi alla parete vescicale, in questo modo vengono poi espulsi con le urine.
La riduzione di GAGs tipica della cistite interstiziale, della sindrome del dolore vescicale e della cistite ricorrente, provoca irritazione verso qualsiasi stimolo tattile, acido, termico, batterico. Per questo nei casi in cui i GAGs vengono meno è importante integrarli tramite la loro somministrazione, in modo tale da riparare l’urotelio ed evitare che le sostanze irritanti passino questa barriera arrivando alle cellule più sensibili. In questo modo si avrà anche un miglioramento della sintomatologia. In commercio esistono integratori alimentari conententi GAGs, che hanno un effetto delicato quindi possono essere assunti anche senza prescrizione medica.
Combinazione di più fattori
La cistite subentra quando ai due fattori predisponenti di base si associano altri fattori scatenanti. Non basta solo un fattore per scatenare l’infezione, ma l’insieme di 3-4 fattori contemporaneamente.
Quindi non serve focalizzare l’attenzione sulla cura di un solo apparato, per esempio: intestinale, psichico, genitale, urinario, occorre lavorare contemporaneamente sui vari fattori scatenanti.
Fattori scatenanti
Ecco un elenco dei principali fattori scatenanti:
- Errate abitudini minzionali
- Alimentazione
- Rapporti sessuali
- Contraccezione ormonale
- Abbigliamento
- Patologie urologiche
- Cetetarismi
- Contrattura pelvica
- Alterazione della flora vaginale
- Infezioni vaginali
- Fragilità del tessuto vaginale
- Fragilità della muscosa vescicale
- Igiene intima
- Acidità urinaria
- Stipsi e diarrea
- Stress
- Variazioni Estate/inverno
- Disidratazione
- Pre/menopausa
- Vulvodinia
Ipertono del pavimento pelvico
Il pavimento pelvico è un complesso insieme di muscoli situati nella cavità pelvica, che hanno principalmente la funzione di sostenere gli organi pelvici, quali vescica, vagina, retto e relativi sfinteri anale e uro-genitale.
Il muscolo di maggiore interesse per la donna che soffre di cistite cronica è il muscolo pubo-coccigeo, che circonda uretra, vescica e ano e che proprio per questo è responsabile della buona funzionalità urinaria, sessuale e defecatoria.
Solitamente non siamo consapevoli di questa muscolatura e non siamo in grado di controllarla. Il pavimento pelvico può quindi assumere un atteggiamento costantemente contratto o eccessivamente rilassato.
La contrazione eccessiva, può essere causata da:
- fattori tensivi ed emotivi della persona, abitudini errate legate a situazioni di vita
- come reazione al dolore, cistiti ricorrenti, vaginiti, vulvodinia, emorroidi, ragadi, provocano una contrazione involontaria della muscolatura.
Le cistiti ricorrenti cosa provocano
Le cistiti continue causano sensibilità allo strato più superficiale della vescica e assieme alla contrazione involontaria della muscolatura, come reazione al dolore, instaurano un circolo vizioso dolore-contrattura-dolore-contrattura che spiana la strada ad ulteriori cistiti verso la cronicizzazione, che è la causa di un equilibrio perso.
Contrattura pelvica, trattamento
Il trattamento della contrattura pelvica è compito del fisioterapista o dell’ostetrica, tramite sedute impostate sulla base della diagnosi e dalle indicazioni terapeutiche emerse durante la visita medica (urologica, ginecologica).
Come si integra il percorso complementare Echi di Flora al percorso con l’ostetrica
Nei percorsi benessere, la terapia che offro è complementare, perciò si integra al percorso sanitario senza volerlo sostituire.
Guido la donna che soffre di cistite cronica a conoscere il suo stile di vita, comprendere quali fattori scatenanti sommandosi ai predisponenti scatenano le infezioni, per migliorare le abitudini quotidiane ed eliminare le recidive.
Quando si soffre di cistite recidivante è molto importante pensare bene prima di assumere l’ennesimo antibiotico, vediamo perchè:
- Uno degli effetti collaterali dell’antibiotico è quello di distruggere oltre ai patogeni, anche i batteri buoni, indebolendo il sistema immunitario e aumentando l’antibiotico-resistenza dei batteri che diventeranno sempre meno sensibili alle cure e potenzialmente sempre più aggressivi e difficili da debellare
Approccio ricostruttivo
Ti guido passo a passo ad avere un approccio ricostruttivo, che vada a rispristinare le difese perse ed eliminare i fattori di rischio, un metodo più efficace per evitare fastidiose recidive, perchè personalizzato e specifico per la tua costituzione seguendo la conoscenza profonda del tuo corpo e delle tue abitudini quotidiane.
Primo passo: questo percorso fa per te se
- sei seguita da un professionista sanitario (ginecologo, urologo, gastroenterologo, ostetrica, fisioterapista, osteopata, psicologo, sessuologo) e vuoi migliorare l’iter di cura integrando un approccio fitoterapico naturale di terapia orale e di consapevolezza corporea per approfondire con un approccio corporeo la conoscenza della tua interiorità, l’impatto della tua emotività sui sintomi, orientamento e sostegno rispetto i fattori di rischio, le tue abitudini di vita, quegli aspetti favorevoli alla guarigione che hai colto di te ma fatichi a inseguire nella vita senza una guida
- Hai già concluso l’iter sanitario con notevoli miglioramenti anche con più professionisti (psicologo, ginecologo, ostetrica,) hai compreso che la cura piu efficace prevede una terapia multimodale, cioè più terapie integrate per ridurre l’infiammazione che spesso si autoperpetua, ma ancora percepisci un sintomo sia emotivo che fisico, e fai fatica ad orientarti sulla cura giusta, hai difficoltà a capire “cosa stai ancora sbagliando” e senti che puoi migliorare il tuo stile di vita in prevenzione con rimedi naturali a sostegno, stile di vita alimentare o comportamentale.
Puoi contattarmi per fare questo passo insieme.
Il mio compito è:
- guidarti verso i migliori professionisti sanitari che ho selezionato per la cura delle sindromi pelviche qualora il tuo percorso sanitario lo richieda necessario
- guidarti alla conoscenza del tuo corpo, sostenerti nella tua cura individuale a casa ogni giorno
Sei a casa e hai di nuovo bruciore, come agire?
Nel percorso benessere per la cistite cronica, ti insegno ad avere il tuo approccio unico per vivere il quotidiano con serenità anche alla comparsa di nuovi sintomi inaspettati:
✅️Accertati che la cistite sia causata da batteri e segui un iter terapeutico personalizzato naturale.
✅️Lascia al corpo uno spazio di 3 giorni di cura naturale e un tempo per guarire l’infezione con il rimedio naturale specifico che abbiamo trovato per te sulla base di chi sei e della tua costituzione.
✅️ Questo approccio naturale e personalizzato permette di stimolare omeostasi e rimuovere gradualmente la dipendenza dall’antibiotico.
✅️Solo se dopo 3 giorni di trattamento naturale vedi un peggioramento dei sintomi, con comparsa di febbre, è meglio consultare il medico che ti sta seguendo.
⚠️Se riprenderai l’antibiotico non hai fallito, il tuo corpo ha soltanto bisogno di un tempo più lungo di cure naturali per ricostruire le proprie capacità di difesa e gli equilibri persi.
🌿In questi casi occorre continuare con la fitoterapia di sostegno per ripristinare l’equilibrio fisiologico di base e inserire le pratiche interiori per armonizzare le tue sensazioni emotive più profonde.
Come aiutarti: SOS Naturali
- Urinocoltura o stick urine: tieni sempre in casa un vasetto sterile per campioni di urine, ai primi sintomi raccogli un campione di urine per valutare, leucociti, nitriti e pH. Questo primo esame darà importanti indicazioni su quale tipo di cistite possa essere. Puoi fare fare il test ad un laboratorio di analisi vicino, oppure puoi procurarti gli stick urine pratici per la prima diagnosi in casa.
- Cura orale naturale: insieme possiamo trovare il rimedio naturale più adatto a te tra:
✅Fitoterapia
✅Gemmoterapia
✅D-mannosio
✅Curcuma, Pepe nero, echinacea, N-acetilcisteina, Apolattoferrina, Bromelina
✅integratori a base di oli essenziali
Lo studio costituzionale e l’integrazione allo stile di vita
In qualità di professionista olistica specializzata sulla cura naturale della cistite cronica e del dolore pelvico, creo dei percorsi benessere, per trattare la cistite cronica con terapia complementare, partendo dallo studio costituzionale della persona per comprendere quale rimedio sia più efficace da accompagnare alla terapia antibiotica, per poi pian piano rimuovere l’antibiotico e usare unicamente il rimedio naturale, sia per l’attacco acuto che in prevenzione.
- Cura naturale orale antinfiammatoria con prodotti specifici per contrastare i processi neuroinfiammatori dolorosi cronici associati a patologie dell’area pelvica, come af esempio l’estratto di mirra ad alta titolazione in sesquiterpeni e furanodieni bioattivi.
- Cura locale, il massaggio aromaterapico, da fare a casa nei primi giorni di convalescenza: ti insegno l’automassaggio sotto ombelicale e pelvico, lombare, ai glutei e la riflessologia specifica, con olio essenziale di mirra, incenso e lavanda in oleolito di iperico, per lenire dolore, tensioni, fatiche con le tue uniche potenzialità, lenendo poco alla volta i sintomi.
- Cura locale: dal 5 giorno di cura al miglioramento dei sintomi puoi già venire in studio per il massaggio aromaterapico, un massaggio bioenergetico specifico con trattamenti a base di oli essenziali antinfiammatori e stimolanti le difese uro-genitali che scelgo secondo la tua costituzione, grazie al percorso di conoscenza e sostegno che hai intrapreso
- Cura locale: il calore rilassante, sarà una pratica che potremo inserire per lenire il dolore, dal cuscino termico, borsa calda o termoforo su zona pelvica, lombare e genitale. Vedremo anche come preparare i bagni caldi con sali alla lavanda, le tisane calde di Malva, Gramigna, Equiseto, per lenire le vie urinarie, rimineralizzare il corpo e portare calore che rilassa la muscolatura riducendo la contrazione.
- Cura locale: ascolto del respiro, pratiche interiori e pratica yoga specifica: tecniche di respiro yoga specifiche e yoga dolce mirato, per la percezione energetica del corpo, per rafforzare il sistema nervoso, tonificare gli organi digestivi, migliorare digestione, distendere la muscolatura pelvica e rilassarla per ridurre il dolore e favorire la guarigione in modo naturale.
Cura locale: pratiche interiori di ascolto e armonizzazione corporea per la conoscenza della propria emotività, del proprio sentire, per la consapevolezza intima del sintomo e la sua elaborazione profonda con il corpo e l’aromaterapia sottile. Potrai ascoltare il tuo corpo e armonizzare ogni sensazione di disagio legato al dolore fisico e psicologico.
Efficacia delle pratiche di armonizzazione corporea del sintomo
L’efficacia d’azione è percepibile sul piano fisico:
- miglioramento dei sintomi da stress
- della gestione del dolore
- della qualità della vita percepita
Sul piano energetico:
- migliore vitalità e capacità di rilassamento
- migliore equilibrio psicosomatico
- migliore equilibrio emozionale
- migliore presenza concentrazione e gestione delle emozioni
- consapevolezza alle dinamiche del condizionamento (sociale, famigliare, lavorativo..)
- consapevolezza della propria identità personale
- riconciliazione spirituale, esperienza diretta e quotidiana con il sacro, conoscenza profonda del sè, di chi siamo ora e connessione con l’espressione del nostro potenziale umano
La donna che soffre di cistite cronica e sceglie di intraprendere le cure complementari, può trarre benefici quali:
- sostegno e mantenimento di un buon equilibrio psicosomatico
- miglioramento della qualità della vita
- gestione dello stress, migliore cura dell’aspetto psicosomatico di altre patologie stress correlate e dei disturbi quali ansia, panico, paura, gastrite, sindrome colon irritabile, spesso associati a cistite cronica
- migliore qualità del sonno prevenendo la stanchezza diurna
- gestione delle emozioni, intesa come abilità appresa con tecniche meditative specifiche (ascolto interiore, armonizzazione del sintomo, esperienza del sacro, principio di trasformazione) e risorsa di orientamento tra le varie dinamiche della personalità quali, ansia, depressione, paura/preoccupazione, rigidità, controllo, rimuginio, aggressività, difficoltà relazionali, mancanza di autostima
- gestione del dolore cronico, favorendone la riduzione e l’intensità fino alla scomparsa nei percorsi in cui l’allievo riesce a comprendere la via più semplice per lenire il proprio dolore con spontaneità
- affrontare un momento di cambiamento, come una crisi o una liberazione, che apre alle domande: che ci faccio qui? che senso ho di esistere? Quale è la mia direzione? Che contributo posso dare all’umanità? Chi sono?
- conoscere la spiritualità integrata all’ordinario come realtà dell’essere. Essere liberi di essere noi stessi. Senza interferenze né separazioni dal tutto. La propria unicità.
Se senti che questo percorso fa per te
Puoi contattarmi per fare questo passo insieme. Il mio compito è guidarti alla conoscenza del tuo corpo, di sostenerti nella tua cura individuale e affidarti ai migliori specialisti in sindromi pelviche qualora sia necessario approfondire le cure sanitarie, di competenza medica
Se desideri conoscere Yoga e Aromaterapia per il sostegno alla cistite cronica, segui i miei consigli sul mio canale Instagram, per ripristinare le tue difese naturali.
Consulta la pagina incontri per conoscere il mio approccio Yoga e Aromaterapia e prendere un appuntamento, per una prima consulenza individuale.
Oppure scegli il percorso di gruppo, il corso Yoga e Aromaterapia per il benessere femminile, in partenza a settembre 2025 presso lo Studio di San Giovanni in Persiceto (BO).
Segui la pagina cistite.info, dove potrai trovare il professionista che fa per te, consultando la sezione dei medici consigliati, integratori e dispositivi medici, un vero portale per guarire dalla cistite e altre patologie pelviche.
Give a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.