Terapia Complementare: Un’Integrazione Autentica per la cistite cronica
E se l’iter terapeutico sanitario non riesce a guarire completamente il dolore?
La cura con rimedi naturali e la riabilitazione pelvica, potrebbe per alcune donne essere già un approccio risolutivo. Nel caso in cui rimane ancora
questo dolore minzionale uretrale, oppure si presenta dolore vaginale o vestibolare è molto importante poter escludere con lo specialista sanitario, ginecologo, fisioterapista, urologo, altre possibili patologie pelviche, urogenitali, intestinali, renali, cause organiche, attraverso visite ed esami specifici.
Caso studio tipico di terapia complementare
Spesso le donne che arrivano in studio lamentano ancora dolore pelvico, nonostante le visite siano state eseguite e non ci siano patologie pelviche o patologie generali o nonostante il percorso di riabilitazione pelvica o con lo psicologo.
C’è stata un’evoluzione del sintomo, hanno compreso tante dinamiche di vita e delle tendenze tensive anche lavorando con più psicologi, apportando grandi miglioramenti.
Il percorso sanitario ha un forte impatto sulla regolazione nervosa, sul miglioramento della funzionalità muscolare e la riduzione dell’infiammazione, portando a ridurre notevolmente il numero di recidive, ma per alcune condizioni è ancora molto lento sia nella ricerca del giusto professionista che nella diagnosi e nella cura.
I tempi di cura sono lunghi
Donne che impiegano anni per uscire da sintomi pelvici legati alla cistite cronica o altre sindromi pelviche curabili in tempi più brevi. Se il percorso richiede anni, ne viene da sè che per alcune donne più sensibili e con meno risorse psicosomatiche, il dolore seppur sia più controllato, meno frequente e meno intenso dopo la riabilitazione pelvica o psicologica può persistere o ripresentarsi. Questo quadro clinico quindi presenta dei limiti.
Manca una terapia complementare di consapevolezza che possa partire assieme all’iter sanitario per una elaborazione corporea e profonda del dolore che potrebbe velocizzare l’iter di cura.
La terapia complementare può integrarsi alla terapia medica
Spesso le persone vedono la terapia complementare come un modo per rilassarsi o una ricerca di soluzione finale alla sanità, l”ultima spiaggia”, questo perchè non c’è conoscenza rispetto le potenzialità profonde della terapia complementare, eseguita dal professionista olistico competente.
Quando la sanità presenta dei limiti, quando il percorso con lo psicologo, il fisioterapista, la nutrizionista non porta alla risoluzione completa del sintomo, significa che la terapia sanitaria presenta dei limiti.
La terapia corporea che propongo, non si vuole sostituire alla terapia medica, ma va a riempire i suoi limiti, valutando caso per caso e differenziando pratiche e trattamenti in modo assolutamente personalizzato, spesso anche consultando il medico che segue la persona.
Per tante patologie normalmente curabili, può essere integrata per raggiungere la guarigione in tempi brevi e non aggravare il quadro clinico, già in disequilibrio.
Non è indicata soltanto alla fine di un iter terapeutico sanitario, anzi poter affiancare la cura complementare a quella che è la cura sanitaria:
- aiuta a migliorare la consapevolezza sul proprio dolore, in questo caso rispetto il dolore pelvico legato alla cistite cronica
- aiuta a ridurre i tempi di guarigione per le patologie curabili
- aiuta a migliorare il benessere per le patologie non curabili
- aiuta a non aggravare e rendere irreversibili le condizioni cliniche di persone che con la sola sanità faticano a guarire per patologie normalmente curabili
Cistite Cronica, oltre il Sintomo: la regolazione nervosa profonda
La cistite cronica, nella medicina psicosomatica, nasconde spesso tensioni emotive e schemi di risposta allo stress che il corpo memorizza, contribuendo al dolore persistente. La cistite cronica spesso nasconde emozioni trattenute e conflitti profondi. Il corpo, dopo ripetute ricadute, memorizza ed esprime questo come dolore neuropatico persistente.
Oltre la mente e la rimozione dei comportamenti tensivi derivanti dalle relazioni e situazioni quotidiane, oltre la riabilitazione pelvica per riportare la corretta fisiologia muscolare e regolazione nervosa, per alcune donne molto sensibili e carenti in risorse psicosomatiche ed una visione ampia e olistica di vita, importanti per la guarigione, tale regolazione non riesce a guarire completamente ed è cruciale insegnare al corpo nuovi linguaggi, nuove risorse per trasformare queste memorie e liberare il sintomo.
Le tecniche di rilassamento
Le tecniche di rilassamento sono molto utili per contribuire a migliorare la regolazione nervosa. Ma c’è solo necessità di un rilassamento? a volte purtroppo non è sufficiente solo questo. E qui entra in gioco il ruolo del professionista olistico, il concetto di medicina integrata e terapia energetica.
La medicina integrata
Si riferisce all’uso di più approcci terapeutici appropriati: la medicina ufficiale convenzionale e la medicina complementare non convenzionale, in una rete focalizzata sulla salute e la relazione terapeutica, con un approccio olistico alla persona.
Terapia complementare, l’approccio olistico 🌏
Nel percorso di medicina integrata mi occupo di terapia complementare, facendo riferimento ai sistemi ayurvedico orientale e fitoterapico occidentale, un insieme di tecniche, pratiche e terapie per ristabilire l’equilibrio vitale e funzionale totale (hólos, tutto) dell’organismo. Piante medicinali, massaggio, alimentazione, meditazione e yoga.
Se desideri conoscere Yoga e Aromaterapia per l’equilibrio del pavimento pelvico, segui i miei consigli sul mio canale Instagram, per ripristinare le tue difese naturali.
Consulta la pagina incontri per conoscere il mio approccio Yoga e Aromaterapia e prendere un appuntamento, per una prima consulenza individuale.
Oppure scegli i percorsi individuali presso lo Studio di San Giovanni in Persiceto (BO).
Segui la pagina cistite.info, dove potrai trovare il professionista che fa per te, consultando la sezione dei medici consigliati, integratori e dispositivi medici, un vero portale per guarire dalla cistite e altre patologie pelviche.
Give a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.