Un approccio efficace deve ripristinare le difese e gli equilibri persi
Cistite, Cos’è
La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso associata ad una infezione batterica delle vie urinarie.
Può essere acuta o cronica e i sintomi variano poiché non vi è solo una cistite, ma diversi tipi di cistite, in base alle cause scatenanti.
Cistite, cause principali
Le principali cause della cistite sono:
- infettive
- infiammatorie
- rapporti sessuali
- Insieme ai fattori scatenanti
Cistite ricorrente o cronica
La cistite cronica è di solito batterica e si presenta 3-6 volte l’anno. La cura tradizionale si basa sulla terapia antibiotica, che oltre a distruggere i batteri patogeni distrugge anche i batteri buoni, utili a rinforzare il sistema immunitario, aumentando la probabilità di recidive.
Cistite cronica e cura
Per la cistite cronica, una volta debellato l’attacco acuto (qui puoi trovare tutte le informazioni per il trattamento della cistite acuta), sarà fondamentale adottare norme comportamentali e rimedi naturali con azione antimicrobica, antinfiammatoria e immunostimolante , da integrare in un vero e proprio percorso di riequilibrio, per ridurre la possibilità che si ripresenti, come fermenti lattici, lattobacilli vaginali, D-mannosio, GAG, mirra olio essenziale in aromaterapia, MyrLiq (Estratto liquido e polvere di gommoresina di Commiphora myrrha titolato in furanodieni), apolattoferrina, bromelina, NAC, curcuma, echinacea.
Fattori scatenanti
Tra i fattori scatenanti, uno importante è la contrattura (ipertono) del pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è un complesso insieme di muscoli situati nella cavità pelvica, che hanno principalmente la funzione di sostenere gli organi pelvici, quali vescica, vagina, retto e relativi sfinteri anale e uro-genitale. Il muscolo di maggiore interesse per la donna che soffre di cistite cronica è il muscolo pubo-coccigeo, che circonda uretra, vescica e ano e che proprio per questo è responsabile della buona funzionalità urinaria, sessuale e defecatoria. Solitamente non siamo consapevoli di questa muscolatura e non siamo in grado di controllarla. Il pavimento pelvico può quindi assumere un atteggiamento costantemente contratto o eccessivamente rilassato.
La contrazione eccessiva, può essere causata da:
- fattori tensivi ed emotivi della persona, abitudini errate legate a situazioni di vita
- come reazione al dolore, cistiti ricorrenti, vaginiti, vulvodinia, emorroidi, ragadi, provocano una contrazione involontaria della muscolatura.
Le cistiti ricorrenti cosa provocano
Le cistiti continue causano sensibilità allo strato più superficiale della vescica e assieme alla contrazione involontaria della muscolatura, come reazione al dolore, instaurano un circolo vizioso dolore-contrattura-dolore-contrattura che spiana la strada ad ulteriori cistiti verso la cronicizzazione, che è la causa di un equilibrio perso.
Contrattura pelvica, trattamento
Il trattamento della contrattura pelvica è solitamente compito del fisioterapista tramite sedute impostate sulla base della diagnosi e dalle indicazioni terapeutiche emerse durante la visita medica (urologica, ginecologica).
Qual’è lo scopo della riabilitazione?
La remissione del dolore pelvico, il rilassamento dei muscoli pelvici, il ripristino della funzionalità urinaria, fecale e sessuale. Grazie alla supervisione di un fisioterapista esperto potrai prendere coscienza dell’esistenza della muscolatura pelvica e acquisire la capacità di rilassarla e contrarla volontariamente.
Autocura e ripristino delle difese
Una volta acquisita l’autonomia esecutiva degli esercizi e dei massaggi appresi durante la riabilitazione pelvica, sarai pronta per effettuarli da te a domicilio e integrare a tutto questo la pratica yoga e il massaggio aromaterapico con oli essenziali specifici, due pratiche che consolideranno la presa di coscienza della muscolatura pelvica, le sue relazioni con il corpo per entrare sempre più in contatto con la sede del tuo dolore e attraverso la pratica costante portare benessere pelvico attraverso un approccio di riequilibrio naturale.
Quali tecniche Yoga e Aromaterapia puoi imparare con me in studio, da seguire in seguito da sola a casa?
Con Hatha Yoga
- tecniche di respirazione, consapevolezza della muscolatura diaframmatica, valore energetico della respirazione, presa di coscienza della muscolatura pelvica
- consapevolezza dell’intima connessione e influenza reciproca di mente e corpo
- asana specifiche (posizioni con educazione posturale) lavorando dolcemente sulla muscolatura pelvica, per allentare le tensioni su anche e bacino, sulla muscolatura che concorre al benessere pelvico (diaframma, ileo-psoas, quadrato dei lombi, adduttori, piriforme, glutei), con allungamento dei muscoli piriformi e otturatori
- asana per regolare la funzionalità intestinale
- tecniche di concentrazione (Dharana) per cogliere lo stato meditativo, come si presenta al corpo per portare un senso di quiete e di grazia
- esercizi di visualizzazione e rilassamento pelvico
Con Aromaterapia:
- prodotti naturali adatti per l’automassaggio vaginale
- aromaterapia antinfiammatoria di aiuto concreto per la gestione quotidiana della sintomatologia
- automassaggio addominale aromaterapico
- automassaggio dei punti riflessi specifici per riequilibrare il pavimento pelvico
Se desideri conoscere Yoga e Aromaterapia per l’equilibrio del pavimento pelvico, segui i miei consigli sul mio canale Instagram, per ripristinare le tue difese naturali.
Consulta la pagina incontri per conoscere il mio approccio Yoga e Aromaterapia e prendere un appuntamento, per una prima consulenza individuale.
Oppure scegli il percorso di gruppo, il mini-corso Yoga e Aromaterapia per il benessere femminile, ogni martedì dalle 18.30 alle 20.00 presso lo Studio di San Giovanni in Persiceto (BO).
Segui la pagina cistite.info, dove potrai trovare il professionista che fa per te, consultando la sezione dei medici consigliati, integratori e dispositivi medici, un vero portale per guarire dalla cistite e altre patologie pelviche.
Give a Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.